Skip to main content

storia delle religioni

Abraxas: la magia del tamburo di Paolo Riberi e Igor Caputo

Abraxas: la Magia del Tamburo

Nei primi secoli dopo Cristo, in tutto il Mediterraneo romano si diffuse a macchia d’olio il culto di una misteriosa divinità che troviamo raffigurata su numerose gemme e amuleti, ma anche invocata in molte preghiere e papiri magici.

Il suo nome era Abraxas, e le sue sembianze erano quelle di una creatura umanoide con i piedi serpentini pentini e la testa di gallo. Lo ritroviamo nei vangeli gnostici, testimonianze di un vero e proprio cristianesimo alternativo che sosteneva di essere depositario degli insegnamenti segreti di Gesù. Ma Abraxas è un dio benigno o un demone malvagio? Cos’è l’oggetto rotondo che regge in una mano? Cosa significa l’invocazione IAO riportata su di esso?

Esaminando rigorosamente le fonti e le testimonianze storiche in nostro possesso, il libro di Riberi e Caputo ricostruisce un’affascinante rete di simboli che, attraverso il millenario tamburo magico, collega i rituali sciamanici dell’Asia centrale con i culti del Mediterraneo antico. E non solo: nel corso dei secoli il mistero di Abraxas affascinò i cavalieri Templari, Erasmo, Tommaso Moro, Jung e Crowley, e continua a sopravvivere nella cultura pop contemporanea, tra romanzi, serie tv e fumetti.

€ 15

aggiungi al carrello

Paolo Riberi

Paolo Riberi è laureato in Filologia e letterature dell’antichità, in Economia e management e in Diritto presso l’Università degli Studi di Torino. Alla sua tesi, dedicata al mondo dei vangeli apocrifi, è stata riconosciuta la dignità di stampa e il premio di Miglior Tesi del Corso di Laurea dell’anno 2011 dell’Ateneo torinese. Saggista e ricercatore indipendente nell’ambito della storia antica e della letteratura delle origini cristiane, nonché membro della Società Italiana di Storia delle Religioni (SISR).

Autore di diversi libri, dal 2021 è docente nei Corsi di Arethusa.

scopri tutti i libri e i corsi di Paolo

per completare la tua ricerca

Apologia del Taoismo di Giuseppe Tucci

Apologia del Taoismo

Di giuseppe tucci

In questo breve saggio pubblicato nel 1924, il grande orientalista Giuseppe Tucci si propone di fornire una chiave di lettura corretta del Taoismo, evitando le trappole contrapposte dell’identificarlo ora con la religiosità popolare cinese, intrisa di superstizioni e di rituali magici, ora con un sistema speculativo astratto da ogni esigenza etica (due posizioni tipiche degli studiosi di orientalistica del tempo), ora con un’interpretazione esoterica (tipica degli ambienti teosofici) che travisa Lao-tze mettendogli addosso i panni della mistica occidentale cristiana rispetto alla quale il Taoismo presenta «differenze irriducibili».

€ 22

aggiungi al carrello

per completare la tua ricerca

Corso Antropologia della Religione di Massimo Centini

Copertina del corso online di antropologia della religione di Massimo Centini Copertina del corso online di antropologia della religione di Massimo Centini

Nel corso dei millenni, l'Uomo ha ritenuto vere molte cose strane: dèi con la testa di sciacallo, la capacità di far piovere a comando e la necessità di rituali per il ritorno della primavera. Ma cosa spinge l'Uomo a credere in ciò che non vede né conosce?

Questo corso di antropologia di Massimo Centini offre gli strumenti di base per comprendere le religioni e rispondere a queste domande. Esploreremo i meccanismi della fede e delle credenze, analizzando i motivi che portano l'umanità a riporre fiducia nell'invisibile e nell'ignoto. Un viaggio affascinante nelle profondità delle credenze umane.

Persona che accende incensi in un tempio

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Durata: 4 LEZIONI DA 2 ore

  • Lezione 1. Nozioni generali di antropologia culturale orientata verso lo studio delle religioni
  • Lezione 2. Dalla magia alla religione e viceversa
  • Lezione 3.Religione: origini, ruoli e problemi
    • Lezione 4.Le parole di dio: termini, concetti e riti trasversali nelle religioni

    Antropologia della religione

    197€

    197€ 147,75€ Usando SCONTOBENVENUTO25%

    iscriviti qui

    Massimo Centini, docente di antropologia della religione, mentre spiega un concetto

    Segui il corso dove e quando vuoi

    • 8 ore di lezione
    • Segui il corso da PC, tablet o telefono senza limiti di tempo
      • Ascolta gli estratti audio delle lezioni
      • Attestato di partecipazione
      • Ricevi supporto dal docente
      • Assistenza tecnica personalizzata
      • Disponibili sbobinatura e sottolitoli

      Presentazione del corso

      consigli di lettura

      Massimo Centini, autore e docente di antropologia della religione nei corsi di Arethusa

      Massimo Centini

      ANTROPOLOGIA DELLA RELIGIONE

      Massimo Centini

      ANTROPOLOGIA DELLA RELIGIONE

      Massimo Centini, autore e docente di antropologia della religione nei corsi di Arethusa

      Massimo Centini, laureato in Antropologia Culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, ha una vasta esperienza di collaborazione con Università e Musei italiani e stranieri. Attualmente, collabora con la Fondazione Università Popolare di Torino come titolare della cattedra di Antropologia Culturale. Inoltre, tiene corsi presso il MUA – Movimento Universitario Altoatesino di Bolzano.

      Autore di numerosi libri, alcuni dei quali tradotti in varie lingue, dal 2021 è docente nei Corsi di Arethusa.

      I corsi di Massimo Centini

      I libri di Massimo Centini

      Antropologia della religione - corso online di Massimo Centini

      197€

      iscriviti qui

      i corsi in arrivo

      i corsi più amati

      FAQ

      • COME SONO FATTI I CORSI?

        Ogni corso ha una doppia vita. Puoi seguirlo in diretta Zoom o nella versione on demand.

        Mi spiego meglio: comincia tutto con le lezioni in diretta Zoom, a lezione terminata io mi metto ad armeggiare con la registrazione della stessa e ne carico il video e l'estratto audio nell'area riservata di questo sito, rendendola disponibile a tutti gli iscritti, senza limiti temporali.

        Potrai quindi scegliere di seguire il corso in diretta oppure on demand, come preferisci tu.

      • I CORSI VERRANNO RIFATTI?

        Tendenzialmente no. One shot one kill. Tanto ci sono i video...

      • COME FUNZIONANO I CORSI ON DEMAND?

        Appena completata l'iscrizione riceverai le credenziali d'accesso all'area riservata di questo sito dove torverai tutto.

        Facile, no?

      • È PREVISTO UN SUPPORTO?

        Sì, sia un supporto nell'apprendimento che un supporto tecnico: in ogni pagina gli iscritti troveranno sia un link per potersi rapportare direttamente con i docenti (anche per chi segue in corso on demand) che per contattare il supporto tecnico.

      • COME FUNZIONA LA COMMUNITY?

        Per ogni corso in diretta c'è un gruppo WhatsApp che viene usato per interagire direttamente col docente, per chiacchierare con gli altri iscritti o per chiedere a me di risolvere un qualche problema.

        È bello vedere come, a mesi dalla fine del corso in diretta, i gruppi siano sempre attivi e ricchi di osservazioni e stimoli utili per tutti.

      • QUANTO DURANO I CORSI?

        BOH! 🙂 dipende! Abbiamo avuto corsi di tutte le lunghezze... tra le 4 e le 32 ore di lezione ogni sfumatura è possibile...

      • QUANTO COSTANO I CORSI?

        Come sopra... dipende da quanto durano...

      • COME POSSO PAGARE L'ISCRIZIONE?

        Come ti pare! Bonifico, carta di credito online (Visa, Maestro, American Express), PayPal, Satispay... VA TUTTO BENE! (o, se sei a Torino, puoi anche passare in libreria...)

      Corso L'esoterismo della Fiaba. Simboli e riti di Massimo Centini

      Copertina del corso online L'esoterismo nella Fiaba di Massimo Centini Copertina del corso online L'esoterismo nella Fiaba di Massimo Centini

      La fiaba, con la sua complessa articolazione, rappresenta un affascinante laboratorio esoterico e psicoanalitico, ricco di simbolismo e significati profondi. All'interno delle fiabe, si possono rintracciare tracce delle più antiche mitologie e rituali religiosi, trasposti simbolicamente nel racconto. Le prove che il protagonista deve affrontare, per esempio, richiamano chiaramente gli antichi riti di passaggio che scandiscono il ciclo della vita umano in tradizioni che permangono ancora nel folklore.

      In questo corso sulla fiaba di Massimo Centini, esploreremo i contenuti simbolici, magici e rituali, cercando di comprendere come racconti popolari tanto simili siano stati tramandati in contesti culturali e geografici molto diversi.

      Un rito sciamanico

      ARGOMENTI DELLE LEZIONI

      2 lezioni da 2 ore

      • Lezione 1. Storia e sviluppo della Fiaba dal mondo antico
      • Lezione 2. Simboli e metafore tra esoterismo e inconscio

          L'esoterismo nella fiaba

          107€

          107€ 80,25€ Usando SCONTOBENVENUTO25%

          iscriviti qui

          Massimo Centini, docente di antropologia della religione, mentre spiega un concetto

          Segui il corso dove e quando vuoi

          • 4 ore di lezione
          • Segui il corso da PC, tablet o telefono senza limiti di tempo
            • Ascolta gli estratti audio delle lezioni
            • Attestato di partecipazione
            • Ricevi supporto dal docente
            • Assistenza tecnica personalizzata
            Massimo Centini, autore e docente di antropologia della religione nei corsi di Arethusa

            Massimo Centini

            ANTROPOLOGIA DELLA RELIGIONE

            Massimo Centini

            ANTROPOLOGIA DELLA RELIGIONE

            Massimo Centini, autore e docente di antropologia della religione nei corsi di Arethusa

            Massimo Centini, laureato in Antropologia Culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, ha una vasta esperienza di collaborazione con Università e Musei italiani e stranieri. Attualmente, collabora con la Fondazione Università Popolare di Torino come titolare della cattedra di Antropologia Culturale. Inoltre, tiene corsi presso il MUA – Movimento Universitario Altoatesino di Bolzano.

            Autore di numerosi libri, alcuni dei quali tradotti in varie lingue, dal 2021 è docente nei Corsi di Arethusa.

            I corsi di MAssimo Centini

            I libri di Massimo Centini

            L'esoterismo nella Fiaba. Simboli e Riti - corso online di Massimo Centini

            107€ 

            iscriviti qui

            i corsi in arrivo

            i corsi più amati

            FAQ

            • COME SONO FATTI I CORSI?

              Ogni corso ha una doppia vita. Puoi seguirlo in diretta Zoom o nella versione on demand.

              Mi spiego meglio: comincia tutto con le lezioni in diretta Zoom, a lezione terminata io mi metto ad armeggiare con la registrazione della stessa e ne carico il video e l'estratto audio nell'area riservata di questo sito, rendendola disponibile a tutti gli iscritti, senza limiti temporali.

              Potrai quindi scegliere di seguire il corso in diretta oppure on demand, come preferisci tu.

            • I CORSI VERRANNO RIFATTI?

              Tendenzialmente no. One shot one kill. Tanto ci sono i video...

            • COME FUNZIONANO I CORSI ON DEMAND?

              Appena completata l'iscrizione riceverai le credenziali d'accesso all'area riservata di questo sito dove torverai tutto.

              Facile, no?

            • È PREVISTO UN SUPPORTO?

              Sì, sia un supporto nell'apprendimento che un supporto tecnico: in ogni pagina gli iscritti troveranno sia un link per potersi rapportare direttamente con i docenti (anche per chi segue in corso on demand) che per contattare il supporto tecnico.

            • COME FUNZIONA LA COMMUNITY?

              Per ogni corso in diretta c'è un gruppo WhatsApp che viene usato per interagire direttamente col docente, per chiacchierare con gli altri iscritti o per chiedere a me di risolvere un qualche problema.

              È bello vedere come, a mesi dalla fine del corso in diretta, i gruppi siano sempre attivi e ricchi di osservazioni e stimoli utili per tutti.

            • QUANTO DURANO I CORSI?

              BOH! 🙂 dipende! Abbiamo avuto corsi di tutte le lunghezze... tra le 4 e le 32 ore di lezione ogni sfumatura è possibile...

            • QUANTO COSTANO I CORSI?

              Come sopra... dipende da quanto durano...

            • COME POSSO PAGARE L'ISCRIZIONE?

              Come ti pare! Bonifico, carta di credito online (Visa, Maestro, American Express), PayPal, Satispay... VA TUTTO BENE! (o, se sei a Torino, puoi anche passare in libreria...)

            Corso Magia Popolare. Rituali, Credenze e Saperi Tradizionali di Massimo Centini

            Copertina del corso online Magia popolare - rituali - credenze - saperi tradizionali di Massimo Centini Copertina del corso online Magia popolare - rituali - credenze - saperi tradizionali di Massimo Centini

            La magia popolare è un patrimonio di conoscenze ancestrali che attraversa il tempo, intrecciandosi con la vita quotidiana attraverso rituali, credenze e pratiche tradizionali tramandate per generazioni. Dalla nascita alla morte, ogni fase dell’esistenza è accompagnata da riti propiziatori, figure mitiche e saperi terapeutici, che fondono magia, religione e medicina popolare.

            In questo corso esploreremo le tradizioni magico-rituali legate ai passaggi fondamentali della vita, il ruolo di guaritori, streghe e fattucchiere nella cultura popolare, e l’evoluzione delle pratiche curative tra superstizione e fitoterapia. Attraverso un’indagine tra storia, antropologia e folclore, analizzeremo come queste conoscenze si siano adattate e trasformate, lasciando un’impronta ancora visibile nel nostro presente.

            Un percorso tra sacro e profano, alla scoperta di un universo simbolico che continua a influenzare credenze e pratiche contemporanee.

            Date e orari del corso

            • I mercoledì dal 30 aprile al 14 maggio

            • Dalle 20.30 alle 22.30

            • Diretta Zoom con replay incluso

            Un rito sciamanico

            ARGOMENTI DELLE LEZIONI

            3 lezioni da 2 ore

            • Lezione 1. Nascere, Vivere, Morire – I riti legati alla nascita, i passaggi iniziatici dell’esistenza e il rapporto tra magia e morte.
            • Lezione 2. Le Figure Mitiche della Tradizione Popolare – Streghe, guaritori, fattucchiere e altri personaggi in bilico tra mito e realtà.
            • Lezione 3. Medicina Popolare – Un sapere tramandato nei secoli, dove rimedi naturali, riti protettivi e credenze magiche si intrecciano in un equilibrio tra tradizione e mistero.

            Magia popolare - Rituali - Credenze - Saperi tradizionali

            157€ 117,75€

            iscriviti qui

            Massimo Centini, docente di antropologia della religione, mentre spiega un concetto

            Segui il corso dove e quando vuoi

            • 6 ore di lezione
            • Segui il corso da PC, tablet o telefono senza limiti di tempo
              • Ascolta gli estratti audio delle lezioni
              • Attestato di partecipazione
              • Ricevi supporto dal docente
              • Assistenza tecnica personalizzata
              • Disponibili sbobinatura e sottolitoli
              Massimo Centini, autore e docente di antropologia della religione nei corsi di Arethusa

              Massimo Centini

              ANTROPOLOGIA DELLA RELIGIONE

              Massimo Centini

              ANTROPOLOGIA DELLA RELIGIONE

              Massimo Centini, autore e docente di antropologia della religione nei corsi di Arethusa

              Massimo Centini, laureato in Antropologia Culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, ha una vasta esperienza di collaborazione con Università e Musei italiani e stranieri. Attualmente, collabora con la Fondazione Università Popolare di Torino come titolare della cattedra di Antropologia Culturale. Inoltre, tiene corsi presso il MUA – Movimento Universitario Altoatesino di Bolzano.

              Autore di numerosi libri, alcuni dei quali tradotti in varie lingue, dal 2021 è docente nei Corsi di Arethusa.

              I corsi di MAssimo Centini

              I libri di Massimo Centini

              Magia popolare - Rituali - Credenze - Saperi tradizionali - corso online di Massimo Centini

              157€ 117,75€

              iscriviti qui

              i corsi in arrivo

              i corsi più amati

              FAQ

              • COME SONO FATTI I CORSI?

                Ogni corso ha una doppia vita. Puoi seguirlo in diretta Zoom o nella versione on demand.

                Mi spiego meglio: comincia tutto con le lezioni in diretta Zoom, a lezione terminata io mi metto ad armeggiare con la registrazione della stessa e ne carico il video e l'estratto audio nell'area riservata di questo sito, rendendola disponibile a tutti gli iscritti, senza limiti temporali.

                Potrai quindi scegliere di seguire il corso in diretta oppure on demand, come preferisci tu.

              • I CORSI VERRANNO RIFATTI?

                Tendenzialmente no. One shot one kill. Tanto ci sono i video...

              • COME FUNZIONANO I CORSI ON DEMAND?

                Appena completata l'iscrizione riceverai le credenziali d'accesso all'area riservata di questo sito dove torverai tutto.

                Facile, no?

              • È PREVISTO UN SUPPORTO?

                Sì, sia un supporto nell'apprendimento che un supporto tecnico: in ogni pagina gli iscritti troveranno sia un link per potersi rapportare direttamente con i docenti (anche per chi segue in corso on demand) che per contattare il supporto tecnico.

              • COME FUNZIONA LA COMMUNITY?

                Per ogni corso in diretta c'è un gruppo WhatsApp che viene usato per interagire direttamente col docente, per chiacchierare con gli altri iscritti o per chiedere a me di risolvere un qualche problema.

                È bello vedere come, a mesi dalla fine del corso in diretta, i gruppi siano sempre attivi e ricchi di osservazioni e stimoli utili per tutti.

              • QUANTO DURANO I CORSI?

                BOH! 🙂 dipende! Abbiamo avuto corsi di tutte le lunghezze... tra le 4 e le 32 ore di lezione ogni sfumatura è possibile...

              • QUANTO COSTANO I CORSI?

                Come sopra... dipende da quanto durano...

              • COME POSSO PAGARE L'ISCRIZIONE?

                Come ti pare! Bonifico, carta di credito online (Visa, Maestro, American Express), PayPal, Satispay... VA TUTTO BENE! (o, se sei a Torino, puoi anche passare in libreria...)

              Corso Sciamanismo e iniziazione di Massimo Centini

              Copertina del corso online Sciamanismo e iniziazione di Massimo Centini Copertina del corso online Sciamanismo e iniziazione di Massimo Centini

              In questo corso sullo sciamanismo e l'iniziazione di Massimo Centini, entreremo in un mondo che affascina l'essere umano sin dalla notte dei tempi. Lo sciamano è una figura presente in vaste aree che comprendono l'Eurasia, le Americhe e l'Oceania, le cui tracce si perdono nella Storia.

              Lo sciamano svolge un ruolo chiave comesacerdote, medico e operatore di magia, fungendo da intermediario con il soprannaturale nelle culture in cui opera. Il suo status viene raggiunto attraverso un percorso iniziaticoche lo porta ad acquisire i poteri tipici del suo ruolo.

              Un rito sciamanico

              ARGOMENTI DELLE LEZIONI

              Durata: 2 lezioni da 2 ore

              • Lezione 1. Riti di passaggio. L'Iniziaizone in antropologia
              • Lezione 2. Un caso studio: lo Sciamano

                  Sciamanismo e iniziazione

                  107€

                  107€ 80,25€ Usando SCONTOBENVENUTO25%

                  iscriviti qui

                  Massimo Centini, docente di antropologia della religione, mentre spiega un concetto

                  Segui il corso dove e quando vuoi

                  • 4 ore di lezione
                  • Segui il corso da PC, tablet o telefono senza limiti di tempo
                    • Ascolta gli estratti audio delle lezioni
                    • Attestato di partecipazione
                    • Ricevi supporto dal docente
                    • Assistenza tecnica personalizzata

                    Presentazione del corso

                    consigli di lettura

                    Massimo Centini, autore e docente di antropologia della religione nei corsi di Arethusa

                    Massimo Centini

                    ANTROPOLOGIA DELLA RELIGIONE

                    Massimo Centini

                    ANTROPOLOGIA DELLA RELIGIONE

                    Massimo Centini, autore e docente di antropologia della religione nei corsi di Arethusa

                    Massimo Centini, laureato in Antropologia Culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, ha una vasta esperienza di collaborazione con Università e Musei italiani e stranieri. Attualmente, collabora con la Fondazione Università Popolare di Torino come titolare della cattedra di Antropologia Culturale. Inoltre, tiene corsi presso il MUA – Movimento Universitario Altoatesino di Bolzano.

                    Autore di numerosi libri, alcuni dei quali tradotti in varie lingue, dal 2021 è docente nei Corsi di Arethusa.

                    I corsi di MAssimo Centini

                    I libri di Massimo Centini

                    Sciamanismo e iniziazione - corso online di Massimo Centini

                    107€

                    iscriviti qui

                    i corsi in arrivo

                    i corsi più amati

                    FAQ

                    • COME SONO FATTI I CORSI?

                      Ogni corso ha una doppia vita. Puoi seguirlo in diretta Zoom o nella versione on demand.

                      Mi spiego meglio: comincia tutto con le lezioni in diretta Zoom, a lezione terminata io mi metto ad armeggiare con la registrazione della stessa e ne carico il video e l'estratto audio nell'area riservata di questo sito, rendendola disponibile a tutti gli iscritti, senza limiti temporali.

                      Potrai quindi scegliere di seguire il corso in diretta oppure on demand, come preferisci tu.

                    • I CORSI VERRANNO RIFATTI?

                      Tendenzialmente no. One shot one kill. Tanto ci sono i video...

                    • COME FUNZIONANO I CORSI ON DEMAND?

                      Appena completata l'iscrizione riceverai le credenziali d'accesso all'area riservata di questo sito dove torverai tutto.

                      Facile, no?

                    • È PREVISTO UN SUPPORTO?

                      Sì, sia un supporto nell'apprendimento che un supporto tecnico: in ogni pagina gli iscritti troveranno sia un link per potersi rapportare direttamente con i docenti (anche per chi segue in corso on demand) che per contattare il supporto tecnico.

                    • COME FUNZIONA LA COMMUNITY?

                      Per ogni corso in diretta c'è un gruppo WhatsApp che viene usato per interagire direttamente col docente, per chiacchierare con gli altri iscritti o per chiedere a me di risolvere un qualche problema.

                      È bello vedere come, a mesi dalla fine del corso in diretta, i gruppi siano sempre attivi e ricchi di osservazioni e stimoli utili per tutti.

                    • QUANTO DURANO I CORSI?

                      BOH! 🙂 dipende! Abbiamo avuto corsi di tutte le lunghezze... tra le 4 e le 32 ore di lezione ogni sfumatura è possibile...

                    • QUANTO COSTANO I CORSI?

                      Come sopra... dipende da quanto durano...

                    • COME POSSO PAGARE L'ISCRIZIONE?

                      Come ti pare! Bonifico, carta di credito online (Visa, Maestro, American Express), PayPal, Satispay... VA TUTTO BENE! (o, se sei a Torino, puoi anche passare in libreria...)

                    Corso Simbolo. Arte e Rito di Massimo Centini

                    Copertina del corso online simbolo arte e rito di Massimo Centini Copertina del corso online simbolo arte e rito di Massimo Centini

                    In questo corso sul simbolo di Massimo Centini ci avvicineremo all'arte e alla decorazione non solo attraverso criteri estetici, ma esplorando le loro implicazioni simboliche, esoteriche e magiche. L'approccio scelto ci permetterà di scoprire i significati nascosti dietro le opere d'arte, andando oltre l'apparenza superficiale.

                    Affronteremo diversi temi con un linguaggio e un'impostazione pensati per essere accessibili anche a chi non ha una formazione specifica in storia dell'arte. Questo percorso è ideale per chi desidera approfondire la comprensione delleopere artistiche e decorative, rivelandone gli aspetti più nascosti e affascinanti.

                    Simbolo ne''arte

                    ARGOMENTI DELLE LEZIONI

                    Durata: 4 LEZIONI DA 2 ore

                    • Lezione 1. Nozioni generali di antropologia dell’arte
                    • Lezione 2. Il rapporto dell’arte con il rito
                    • Lezione 3.Arte e magia: dall’arte delle caverne ai linguaggi iniziatici
                      • Lezione 4.Il linguaggio simbolico dell’arte esoterica

                      Simbolo. Arte e rito

                      197€

                      197€ 147,75€ Usando SCONTOBENVENUTO25%

                      iscriviti qui

                      Massimo Centini, docente di antropologia della religione, mentre spiega un concetto

                      Segui il corso dove e quando vuoi

                      • 8 ore di lezione
                      • Segui il corso da PC, tablet o telefono senza limiti di tempo
                        • Ascolta gli estratti audio delle lezioni
                        • Attestato di partecipazione
                        • Ricevi supporto dal docente
                        • Assistenza tecnica personalizzata

                        Presentazione del corso

                        consigli di lettura

                        Massimo Centini, autore e docente di antropologia della religione nei corsi di Arethusa

                        Massimo Centini

                        ANTROPOLOGIA DELLA RELIGIONE

                        Massimo Centini

                        ANTROPOLOGIA DELLA RELIGIONE

                        Massimo Centini, autore e docente di antropologia della religione nei corsi di Arethusa

                        Massimo Centini, laureato in Antropologia Culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, ha una vasta esperienza di collaborazione con Università e Musei italiani e stranieri. Attualmente, collabora con la Fondazione Università Popolare di Torino come titolare della cattedra di Antropologia Culturale. Inoltre, tiene corsi presso il MUA – Movimento Universitario Altoatesino di Bolzano.

                        Autore di numerosi libri, alcuni dei quali tradotti in varie lingue, dal 2021 è docente nei Corsi di Arethusa.

                        I corsi di Massimo Centini

                        I libri di Massimo Centini

                        Simbolo. Arte e rito - corso online di Massimo Centini

                        197€

                        iscriviti qui

                        i corsi in arrivo

                        i corsi più amati

                        FAQ

                        • COME SONO FATTI I CORSI?

                          Ogni corso ha una doppia vita. Puoi seguirlo in diretta Zoom o nella versione on demand.

                          Mi spiego meglio: comincia tutto con le lezioni in diretta Zoom, a lezione terminata io mi metto ad armeggiare con la registrazione della stessa e ne carico il video e l'estratto audio nell'area riservata di questo sito, rendendola disponibile a tutti gli iscritti, senza limiti temporali.

                          Potrai quindi scegliere di seguire il corso in diretta oppure on demand, come preferisci tu.

                        • I CORSI VERRANNO RIFATTI?

                          Tendenzialmente no. One shot one kill. Tanto ci sono i video...

                        • COME FUNZIONANO I CORSI ON DEMAND?

                          Appena completata l'iscrizione riceverai le credenziali d'accesso all'area riservata di questo sito dove torverai tutto.

                          Facile, no?

                        • È PREVISTO UN SUPPORTO?

                          Sì, sia un supporto nell'apprendimento che un supporto tecnico: in ogni pagina gli iscritti troveranno sia un link per potersi rapportare direttamente con i docenti (anche per chi segue in corso on demand) che per contattare il supporto tecnico.

                        • COME FUNZIONA LA COMMUNITY?

                          Per ogni corso in diretta c'è un gruppo WhatsApp che viene usato per interagire direttamente col docente, per chiacchierare con gli altri iscritti o per chiedere a me di risolvere un qualche problema.

                          È bello vedere come, a mesi dalla fine del corso in diretta, i gruppi siano sempre attivi e ricchi di osservazioni e stimoli utili per tutti.

                        • QUANTO DURANO I CORSI?

                          BOH! 🙂 dipende! Abbiamo avuto corsi di tutte le lunghezze... tra le 4 e le 32 ore di lezione ogni sfumatura è possibile...

                        • QUANTO COSTANO I CORSI?

                          Come sopra... dipende da quanto durano...

                        • COME POSSO PAGARE L'ISCRIZIONE?

                          Come ti pare! Bonifico, carta di credito online (Visa, Maestro, American Express), PayPal, Satispay... VA TUTTO BENE! (o, se sei a Torino, puoi anche passare in libreria...)

                        Corso Storia dell'esoterismo. Dal Rinascimento alla Chaos Magick di Chris Giudice

                        Copertina del corso online i Tarocchi di Crowley di Claudio Marucchi Copertina del corso online i Tarocchi di Crowley di Claudio Marucchi

                        In questo corso di storia dell'esoterismo occidentale esploreremo l'influenza profonda di queste tradizioni sulla cultura, filosofia e spiritualità europea, dal Rinascimento fino alla Chaos Magick. Analizzando figure chiave, correnti di pensiero e pratiche esoteriche, comprenderemo l'evoluzione dell'esoterismo e il suo impatto sulla visione del mondo.

                        Ogni lezione approfondisce un periodo o movimento specifico, rivelando la complessità dell'esoterismo occidentale, dalla magia rinascimentale all'alchimia, dalla massoneria al revival occulto del XIX secolo, fino alle forme di spiritualità postmoderna, offrendo strumenti per comprendereuna parte essenziale dell'eredità culturale.

                        Modulo 1 "Dal Rinascimento alla Massoneria"

                        Modulo

                        Argomenti delle lezioni

                        • Lezione 1. Le fonti ellenistiche dell'esoterismo occidentale. Neoplatonismo, gnosticismo ed ermetismo nella formazione della tradizione esoterica occidentale. Corpus Hermeticum e Oracoli Caldaici e il loro impatto su magia e occultismo.
                        • Lezione 2. Marsilio Ficino, Pico della Mirandola e la magia rinascimentale. La riscoperta di magia e filosofia neoplatonica ed ermetica e rapporto col cristianesimo. La nascita di un nuovo approccio a magia e spiritualità in Europa.
                        • Lezione 3. Agrippa, Tritemio e la magia continentale. Sistematizzazione e diffusione di magia, astrologia e cabala. Magia naturale e cerimoniale e la loro influenza sull'occultismo.
                        • Lezione 4. Alchimia, Paracelso e la Naturphilosophie. Il legame tra alchimia, medicina e filosofia naturale e il contributo di Paracelso sul mondo scientifico ed esoterico.
                        • Lezione 5. Rosacroce. I Manifesti rosacrociani e l'influenza su esoterismo, filosofia fino alla massoneria ed oltre.
                        • Lezione 6. Massoneria di alto grado e Illuminismo. Evoluzione della massoneria ed integrazione di misticismo e spiritualità col Martinismo. Esame di riti e simboli dei gradi superiori.

                        Modulo 2 "Dall'Ottocento alla Chaos Magick"

                        Helena Blavatsy e la Teosofia. Modulo 2 del corso di Storia dell'esoterismo

                        Argomenti delle lezioni

                        • Lezione 1. Mesmerismo e spiritualismo. Mesmer, il magnetismo animale e pratiche di guarigione. Diffusione di spiritualismo, medianicità e sedute spiritiche.
                        • Lezione 2. Eliphas Levi, magia rituale e il revival occulto. L'influenza delle teorie di Levi sul mondo esoterico e sui tarocchi. Magia rituale e ruolo di volontà e immaginazione.
                        • Lezione 3. Helena Blavatsky e la Società Teosofica. Unione di tradizioni spirituali orientali e occidentali e integrazione di teorie come reincarnazione e karma.
                        • Lezione 4. La Golden Dawn e l'occultismo britannico . Sintesi di tradizioni esoteriche come cabala, alchimia e magia cerimoniale, i suoi rituali, influenze filosofiche e figure chiave.
                        • Lezione 5. Aleister Crowley e la magia nell'era moderna. Thelema, l'O.T.O. e l'eredità di Crowley sull'occultismo moderno e l'impatto su cultura alternativa, musica e magia contemporanea.
                        • Lezione 6. A. O. Spare, la Chaos Magick e l'occultismo postmoderno. Reinterpretazione dell'esoterismo, sincretismo e influenza della magia nel mondo digitale.

                        Storia dell'esoterismo


                        chris Giudice, insegnante del corso, mentre spiega un concetto

                        Segui il corso dove e quando vuoi

                        • 12 + 12 ore di lezione
                        • Segui il corso da PC, tablet o telefono senza limiti di tempo
                        • Ascolta gli estratti audio delle lezioni
                        • Scarica slide e materiale didattico
                        • Attestato di partecipazione
                        • Ricevi supporto dal docente
                        • Assistenza tecnica personalizzata
                        • Disponibili sbobinatura e sottolitoli

                        Presentazione del corso

                        Per completare la tua ricerca

                        Chris Giudice, docente di Storia dell'esoterismo di Arethusa

                        Chris Giudice

                        STORIA DELL'ESOTERISMO

                        Chris Giudice

                        STORIA DELL'ESOTERISMO

                        Chris Giudice, docente di Storia dell'esoterismo di Arethusa

                        Il Dr. Chris Giudice è un ricercatore accademico con un focus suoccultismo e tradizioni esoteriche. Ha conseguito una Laurea in Literae Humaniores presso l'Università di Oxford, un Master in esoterismo occidentale presso l'Università di Exeter, con una tesi su Aleister Crowley e Kenneth Grant, e un Dottorato di ricerca presso l'Università di Goteborg, con una tesi su Arturo Reghini.

                        Il suo lavoro di ricerca è stato ampiamente pubblicato in riviste accademichedi rilievo, tra cui Aries: Journal for the Study of Western Esotericism e The Pomegranate: The International Journal of Pagan Studies.

                        Tra le sue pubblicazioni più recenti figurano "Occult Imperium: Arturo Reghini and the Antimodern Reaction in Early XX Century Italy" e "Female Leaders in New Religious Movements," co-curato con Inga Bardsen Tollefsen.

                        Il Dr. Giudice è noto per il suo approccio rigoroso einterdisciplinare, che combinastoria, filosofia e studi religiosi. Il suo metodo rende accessibili temi complessi, offrendo agli studenti una comprensione approfondita e coinvolgente delle tradizioni esoteriche.

                        I corsi di Chris Giudice

                        Storia dell'esoterismo - corso online di Chris Giudice


                        i corsi in arrivo

                        i corsi più amati

                        FAQ

                        • COME SONO FATTI I CORSI?

                          Ogni corso ha una doppia vita. Puoi seguirlo in diretta Zoom o nella versione on demand.

                          Mi spiego meglio: comincia tutto con le lezioni in diretta Zoom, a lezione terminata io mi metto ad armeggiare con la registrazione della stessa e ne carico il video e l'estratto audio nell'area riservata di questo sito, rendendola disponibile a tutti gli iscritti, senza limiti temporali.

                          Potrai quindi scegliere di seguire il corso in diretta oppure on demand, come preferisci tu.

                        • I CORSI VERRANNO RIFATTI?

                          Tendenzialmente no. One shot one kill. Tanto ci sono i video...

                        • COME FUNZIONANO I CORSI ON DEMAND?

                          Appena completata l'iscrizione riceverai le credenziali d'accesso all'area riservata di questo sito dove torverai tutto.

                          Facile, no?

                        • È PREVISTO UN SUPPORTO?

                          Sì, sia un supporto nell'apprendimento che un supporto tecnico: in ogni pagina gli iscritti troveranno sia un link per potersi rapportare direttamente con i docenti (anche per chi segue in corso on demand) che per contattare il supporto tecnico.

                        • COME FUNZIONA LA COMMUNITY?

                          Per ogni corso in diretta c'è un gruppo WhatsApp che viene usato per interagire direttamente col docente, per chiacchierare con gli altri iscritti o per chiedere a me di risolvere un qualche problema.

                          È bello vedere come, a mesi dalla fine del corso in diretta, i gruppi siano sempre attivi e ricchi di osservazioni e stimoli utili per tutti.

                        • QUANTO DURANO I CORSI?

                          BOH! 🙂 dipende! Abbiamo avuto corsi di tutte le lunghezze... tra le 4 e le 32 ore di lezione ogni sfumatura è possibile...

                        • QUANTO COSTANO I CORSI?

                          Come sopra... dipende da quanto durano...

                        • COME POSSO PAGARE L'ISCRIZIONE?

                          Come ti pare! Bonifico, carta di credito online (Visa, Maestro, American Express), PayPal, Satispay... VA TUTTO BENE! (o, se sei a Torino, puoi anche passare in libreria...)

                        Dizionario degli dei di Mircea Eliade

                        Dizionario degli Dei. Mediterraneo - Eurasia - Estremio Oriente

                         
                        Nel Vicino Oriente, l'Homo sapiens sapiens ha segnato il passaggio all'umanità moderna con sedentarizzazione, cultura e religiosità. La sedentarizzazione ha portato alla nascita di villaggi agricoli, come i natufiani del IX millennio a.C. Con l'umidificazione del clima intorno all'8000 a.C., la proliferazione di cereali selvatici ha favorito l'agricoltura. In questo contesto è avvenuta la "nascita degli dèi": figure femminili antropomorfe, come la "Grande Dea orientale", sono apparse nell'arte. Intorno al 7000 a.C., anche figure maschili iniziano ad accompagnare la dea, formando il pantheon neolitico.

                        € 38

                        aggiungi al carrello

                        Mircea Eliade

                        Saggista, narratore e drammaturgo, è stato uno dei più grandi storici delle religioni del XX secolo.

                        Docente di filosofia e storia delle religioni presso le Università di Bucarest, Parigi e Chicago, autore di importanti monografie sullo yoga, l’alchimia e lo sciamanesimo, ha affiancato alla ricerca storico religiosa e alla produzione saggistica una cospicua attività narrativa.

                        scopri tutti i libri di Eliade

                        per completare la tua ricerca

                        Dizionario dei Riti di Mircea Eliade

                        Dizionario dei riti

                        Simbolo, mito, rito sono temi centrali nell'antropologia di Eliade. Essi rappresentano le costanti imprescindibili per qualsiasi storico delle religioni. Tutta l'esperienza religiosa nasce dal tentativo dell'uomo di inserirsi nel reale, nel sacro, per mezzo di atti fisiologici fondamentali da lui trasformati in cerimonie e riti. Scrive Eliade: «Siccome il rito consiste sempre nella ripetizione di un gesto archetipico, compiuto ai primordi della “storia” dagli antenati o dagli dei, si tenta di rendere rituali tali gesti. Il rito coincide, per la ripetizione, col suo “archetipo”, il tempo profano viene abolito. Trasformando tutti gli atti fisiologici in cerimonie, l'uomo arcaico si sforza di “passare oltre”, di proiettarsi, oltre il tempo, nell'eternità».

                        Con l'eterogenea materia dei riti, Eliade compone un Dizionario che raccoglie più di 600 voci, redatte da 36 studiosi internazionali. I Dizionari a cura di Mircea Eliade rispondono al progetto di Eliade stesso di trasformare l’Enciclopedia delle Religioni in lingua inglese (da lui realizzata in sedici volumi, ordinati alfabeticamente) in dizionari tematici. In accordo con Mircea Eliade, presso Jaca Book è già uscita un’edizione dell’Enciclopedia delle Religioni organizzata tematicamente, sotto la direzione di Dario M. Cosi, Luigi Saibene e Roberto Scagno. La presente edizione dei Dizionari è composta da ventitré volumi (alcuni suddivisi in due tomi) che, di volta in volta, integrano contributi di aggiornamento.

                        € 39

                        aggiungi al carrello

                        Mircea Eliade

                        Saggista, narratore e drammaturgo, è stato uno dei più grandi storici delle religioni del XX secolo.

                        Docente di filosofia e storia delle religioni presso le Università di Bucarest, Parigi e Chicago, autore di importanti monografie sullo yoga, l’alchimia e lo sciamanesimo, ha affiancato alla ricerca storico religiosa e alla produzione saggistica una cospicua attività narrativa.

                        scopri tutti i libri di Eliade

                        per completare la tua ricerca

                        Dizionario dei Simboli di Mircea Eliade

                        Dizionario dei simboli

                        Per secoli i simboli sono stati vissuti come portatori di un significato capace di sfondare gli orizzonti del limite umano per proiettarsi in una presenza che si poneva come «altra». Si scopre così che anche gli oggetti più usuali - una chiave, un tessuto, uno specchio, un gioiello - o i gesti più comuni come mangiare, dormire, offrire un dono, giocare, non sono aspetti scontati della nostra vita: nella storia dell'umanità, infatti, sono stati caricati di un senso che noi possiamo aver scordato, ma che attesta come la ricerca di un significato sia impressa nelle profondità del desiderio umano.

                        € 35

                        aggiungi al carrello

                        Mircea Eliade

                        Saggista, narratore e drammaturgo, è stato uno dei più grandi storici delle religioni del XX secolo.

                        Docente di filosofia e storia delle religioni presso le Università di Bucarest, Parigi e Chicago, autore di importanti monografie sullo yoga, l’alchimia e lo sciamanesimo, ha affiancato alla ricerca storico religiosa e alla produzione saggistica una cospicua attività narrativa.

                        scopri tutti i libri di Eliade

                        per completare la tua ricerca

                        Dizionario del Buddhismo di Mircea Eliade

                        Dizionario del Buddhismo

                        Dopo 2.500 anni, il buddhismo continua il suo cammino e mantiene oggi il suo ascendente su una parte dell'umanità, presentandosi come una via di risveglio proposta all'uomo perché la sua condotta di vita lo porti sulla strada della felicità. Investito nella sua esistenza dalla fiumana degli eventi, l'uomo è come una ruota, un essere in divenire, un nucleo di sentimento e di volontà, una fiamma che si autoalimenta, un'esistenza che dipende da tutto ciò che precede. Risvegliato al dovere, egli deve realizzare la padronanza di sé e stabilire l'equilibrio con il mondo esterno - uomini, donne e ambiente -, orientare la propria sessualità con energia, rinunciare alla schiavitù del desiderio e vivere in uno stato di pace (nirvana) che è equilibrio spirituale e corporale, benevolenza verso gli altri, accordo di sé stessi sull'intonazione altrui.

                        Così per l'uomo moderno il buddhismo si offre come una via di risveglio al dovere, cammino in uno sforzo personale continuo, in uno stato di pace interiore e di benevola compassione nella vita sociale, con uno sguardo spirituale sul mondo ma senza una preoccupazione di tipo religioso. Cosciente della precarietà della condizione umana, il buddhista cerca il risveglio, la liberazione dal dolore e l'illuminazione interiore.

                        € 45

                        aggiungi al carrello

                        Mircea Eliade

                        Saggista, narratore e drammaturgo, è stato uno dei più grandi storici delle religioni del XX secolo.

                        Docente di filosofia e storia delle religioni presso le Università di Bucarest, Parigi e Chicago, autore di importanti monografie sullo yoga, l’alchimia e lo sciamanesimo, ha affiancato alla ricerca storico religiosa e alla produzione saggistica una cospicua attività narrativa.

                        scopri tutti i libri di Eliade

                        per completare la tua ricerca

                        Dizionario della vita, morte ed eternità di Mircea Eliade

                        Dizionario della vita, morte ed eternità

                        L'homo religiosus si distingue per la credenza in una realtà trascendente e un'origine sacra della vita, espressa attraverso il sacro e i simboli. Scoperte archeologiche dal 1959 rivelano che già l'Homo habilis mostrava coscienza creativa, evolutasi in Homo erectus e sapiens con riti funebri, indicanti la credenza in una vita dopo la morte. Nel Neolitico, i riti funerari divennero più simbolici e complessi. Con la sedentarizzazione e l'agricoltura, emersero raffigurazioni di divinità, con la dea come figura centrale, riflettendo il mutamento simbolico e la fede nella vita post mortem.

                        € 38

                        aggiungi al carrello

                        Mircea Eliade

                        Saggista, narratore e drammaturgo, è stato uno dei più grandi storici delle religioni del XX secolo.

                        Docente di filosofia e storia delle religioni presso le Università di Bucarest, Parigi e Chicago, autore di importanti monografie sullo yoga, l’alchimia e lo sciamanesimo, ha affiancato alla ricerca storico religiosa e alla produzione saggistica una cospicua attività narrativa.

                        scopri tutti i libri di Eliade

                        per completare la tua ricerca

                        Dizionario delle immagini del sacro di Mircea Eliade

                        Dizionario delle immagini del sacro

                        Dall’origine l’Uomo è Homo simbolicus, creatore di ritmi, suoni, spazi di vita, forme, immagini. Forse le immagini giungono per ultime, ma una selce scheggiata, in modo da essere un manufatto bifacciale, diventa un capolavoro di simmetria e armonia. Già alcune centinaia di migliaia di anni fa le selci più belle sono poste nelle sepolture, così come in seguito mazzi di fiori variopinti. Alcune decine di migliaia di anni fa l’Arte rupestre copre tutto il pianeta con raffigurazioni rituali e simboliche. La grotta di Lascaux in Francia è stata chiamata «La Sistina della preistoria», le pitture di imponenti animali sulle pareti e sui soffitti costituiscono una sintassi del mito. Solo diecimila anni prima della nostra era iniziano le immagini di divinità e proliferano con l’affermarsi della sedentarizzazione, come testimonia l’abitato di Çatal Hüyük, in Turchia. All’uomo sedentarizzato le immagini sono indispensabili per relazionarsi col destino e col cosmo.

                        Le grandi religioni si esprimono anch’esse tramite simboli, miti e riti, ma a volte passano secoli prima che si sviluppino figurativamente delle immagini sacre. A volte il timore di offendere il divino arriva al divieto delle immagini, ma gli iconoduli tendenzialmente si affermano rispetto agli iconoclasti. L’esigenza di immagini è straripante per l’uomo e le religioni ne sono state la sorgente maggiore; lo sviluppo delle arti in tutte le culture ce lo dimostra. Il potere può asservire le immagini e avvilire il sacro, ma l’istanza di sacro e di senso riemerge per altre vie, come è stato per i monaci che seguitavano a dipingere icone. L’istanza riemerge anche nel secolare moderno, dall’Urlo di Munch ai cieli stellati di van Gogh, alle astrazioni di Kandinskij.

                        € 25

                        aggiungi al carrello

                        Mircea Eliade

                        Saggista, narratore e drammaturgo, è stato uno dei più grandi storici delle religioni del XX secolo.

                        Docente di filosofia e storia delle religioni presso le Università di Bucarest, Parigi e Chicago, autore di importanti monografie sullo yoga, l’alchimia e lo sciamanesimo, ha affiancato alla ricerca storico religiosa e alla produzione saggistica una cospicua attività narrativa.

                        scopri tutti i libri di Eliade

                        per completare la tua ricerca

                        Geni angeli e demoni

                        Copertina del libro Geni angeli e demoni

                        Geni angeli e demoni

                        di AaVv

                        Un gruppo di studiosi formato da orientalisti e ricercatori francesi dell'Ecole des hautes études ha deciso di mettere in comune le proprie esperienze e conoscenze per pubblicare una serie di opere, rivolte al grande pubblico, dedicate ai riti e alle credenze diffusi in passato e tuttora vivi nelle culture d'Oriente e dell'Estremo Oriente. Il presente volume tratta delle demonologie nelle civiltà orientali. Una moltitudine di dèi, geni e dèmoni lo affolla in una maniera sconcertante per il profano. Ma il loro panorama, una volta spiegato, rappresenta un'efficace iniziazione a quei mondi esotici e permette di affrontare le questioni più interessanti per lo storico, l'etnologo, il filosofo e il sociologo.

                        Lo scopo essenziale di questa iniziativa, infatti, è la comprensione delle credenze più diffuse e radicate nelle culture prese in esame. L'originalità dell'opera sta nell'ottica innovativa in base alla quale vengono esaminati i problemi religiosi: invece di incentrare più opere sugli aspetti della vita religiosa di un'unica civiltà, vengono presentati i diversi aspetti di uno stesso fenomeno religioso nel maggior numero possibile di civiltà.

                        € 28.50

                        aggiungi al carrello

                        per completare la tua ricerca

                        Gli archetipi dell'inconscio collettivo di Carl Gustav Jung

                        Gli Archetipi dell'incosncio collettivo

                        Un certo strato per così dire superficiale dell'inconscio è senza dubbio personale: noi lo chiamiamo inconscio personale. Esso poggia però sopra uno strato più profondo che non deriva da esperienze e acquisizioni personali, e che è innato. Questo strato più profondo è il cosiddetto «inconscio collettivo».

                        «Il concetto di archetipo, che è indispensabile correlato dell'idea di inconscio collettivo, indica l'esistenza nella psiche di forme determinate che sembrano essere presenti sempre e dovunque».

                        € 11

                        aggiungi al carrello

                        Carl Gustav Jung

                        Carl Gustav Jung inizia la sua attività nel 1900 come assistente psichiatrico nell'ospedale Burghölzli, diretto da Eugen Bleuler. Nel 1907 conosce Sigmund Freud, con cui stabilisce uno stretto rapporto di studio e di lavoro, ma nel 1912 la pubblicazione di La libido. Simboli e trasformazioni segna la rottura del loro sodalizio.

                        Esperienza decisiva, da cui mette a punto la sua teoria di derivazione psicoanalitica, chiamata "psicologia analitica" o "psicologia del profondo".
                        La maggior parte delle sue opere sono pubblicate dalla casa editrice Bollati Boringhieri.

                        scopri tutti i libri di jung

                        per completare la tua ricerca

                        Gli Dèi dei Germani di Georges Dumezil

                        Gli Dèi dei Germani

                        Questo libro non ci offre soltanto un prezioso quadro di una delle mitologie più affascinanti e relativamente meno conosciute, pur essendo a noi vicina: la mitologia nordica. In esso il grande studioso francese ha dato una delle più convincenti applicazioni della sua famosa teoria della tripartizione funzionale, teoria che ha avuto un ruolo radicalmente innovatore nello studio delle antiche religioni indoeuropee, paragonabile a quello delle Strutture elementari della parentela di Lévi-Strauss in rapporto agli studi sulla parentela.

                        Gli intricati conflitti fra gli Asi e i Vani, le due grandi famiglie divine che abitano il pantheon nordico, vengono così ricondotti a una necessità strutturale e l’ambiguo significato di molte divinità viene illuminato dal confronto con le divinità funzionalmente corrispondenti in altre religioni indoeuropee. Attraverso l’analisi delle varie forme di sovranità, quali si manifestano nelle figure divine, vediamo così delinearsi il profilo di una civiltà intera, e possiamo osservare da vicino l’origine e il fondamento di certe costanti – dal senso della fatalità a quello della fedeltà tribale, all’onore guerresco, alla magia nefasta –, che continueranno poi a riverberare nel corso di tutta la storia germanica.

                        € 15

                        aggiungi al carrello

                        Georges Dumézil

                        Professore di civiltà indoeuropea al Collège de France (1949-1975) e membro dell'Académie Française (1978), ha dedicato la sua vita allo studio dell'ideologia e della spiritualità dei popoli d’origine Indo-Europea. Gli dobbiamo un notevole lavoro di comparazione tale da chiarire la visione che i popoli indoeuropei avevano dell'ordinamento delle potenze divine, riflesso nell'ordinamento funzionale umano. La sua scoperta principale è infatti nota come “Ideologia Tripartita degli Indoeuropei”, ovvero l'articolazione in tre funzioni della società divina e umana in sovrani, guerrieri e produttori.

                        scopri tutti i libri di Dumezil

                        per completare la tua ricerca

                        I Riti di Passaggio di Arnold Van Gennep

                        I Riti di Passaggio

                        di arnold van gennep

                        Pubblicata nel 1909 l'opera sui riti di Arnold Van Gennep ha segnato una svolta decisiva negli studi delle culture primitive e del folclore ed è stata alla base di un radicale rinnovamento dello studio antropologico del rituale. Da allora è stata fonte cui hanno attinto storici delle religioni, sociologi ed etnologi.

                        Come ebbe a dire Furio Jesi, I riti di passaggio «è un libro dal peso paragonabile a quello del Ramo d'oro di Frazer... in un'opera come questa si torna a contatto con una ricerca scientifica assolutamente viva, priva di zone inerti e di sclerosi erudite: con un patrimonio di metodo e di genialità "indisciplinata" da cui oggi siamo molto lontani»

                        € 13

                        aggiungi al carrello

                        per completare la tua ricerca

                        Il Linguaggio della Dea di Marija Gimbutas

                        Il Linguaggio della Dea

                        L'Opera di Marija Gimbutas è una pietra miliare.

                        Un'Autrice che è stata capace di segnare un solco nella storiografia marcando un "prima" e un "dopo".

                        "Il Linguaggio della Dea" è uno dei suoi lavori più interessanti, un libro in cui evidenzia (poggiandosi su quasi 500 immagini raccolte in una vita intera di lavoro archeologico) una vera e propria grammatica di un mondo immaginale in cui la Donna, la Dea e la Natura erano centro e sorgente della Vita.

                        € 36

                        aggiungi al carrello

                        Marija Gimbutas

                        Importantissima archeologa del Novecento è l'autrice che ha portato all'attenzione del grande publico la presenza, nel Neolitico Europeo, di una civiltà priva di quell'istinto violento e prevaricante che caratterizza oggi (e non solo oggi) la società umana. 

                        Una civiltà in armonia in cui il maschile e il femminile convivono senza quelle storture tipiche delle società patriarcali. Una società ribattezzata Civiltà della Dea.

                        scopri tutti i libri della gimbutas

                        per completare la tua ricerca

                        • I VOLTI IGNORATI DEL FEMININO

                          CORSO TEMATICO

                        Il Serpente e la Croce di Paolo Riberi

                        Il Serpente e la Croce

                        Duemila anni fa alcune sette mediorientali sostenevano di essere depositarie di un insegnamento esoterico segreto, impartito da Gesù stesso ad alcuni eletti come Maria Maddalena, Giacomo, Tommaso e Giuda: nacquero così i vangeli gnostici, che rivoluzionavano radicalmente le dottrine del cristianesimo ufficiale. Il simbolo di questo movimento non era la croce, bensì il serpente, mitico portatore della Conoscenza.

                        Nei secoli successivi il serpente gnostico è riuscito a mutare la propria pelle e a sopravvivere all’affermazione della Chiesa cattolica, assumendo nuove forme e ispirando movimenti religiosi come quello dei catari, opere come il Faust, poeti come William Blake e pensatori come Carl Gustav Jung

                        In particolare dopo la scoperta dei vangeli apocrifi di Nag Hammadi, nel 1945, lo gnosticismo ha continuato a esercitare un fascino potente e spesso segreto sull’immaginario contemporaneo. All’insaputa del grande pubblico – e anche di molti commentatori – le idee gnostiche permeano infatti svariati ambiti della cultura pop, dalla fantascienza di Philip K. Dick alla musica metal, dai fumetti di Alan Moore e Grant Morrison alle struggenti canzoni di Leonard Cohen, dal cinema (Matrix) alle serie tv (Dark, Westworld). Insomma, il serpente della Conoscenza, lungi dall’essersi estinto secoli fa, prosegue tuttora il proprio cammino.

                        € 24

                        aggiungi al carrello

                        Paolo Riberi

                        Paolo Riberi è laureato in Filologia e letterature dell’antichità, in Economia e management e in Diritto presso l’Università degli Studi di Torino. Alla sua tesi, dedicata al mondo dei vangeli apocrifi, è stata riconosciuta la dignità di stampa e il premio di Miglior Tesi del Corso di Laurea dell’anno 2011 dell’Ateneo torinese. Saggista e ricercatore indipendente nell’ambito della storia antica e della letteratura delle origini cristiane, nonché membro della Società Italiana di Storia delle Religioni (SISR).

                        Autore di diversi libri, dal 2021 è docente nei Corsi di Arethusa.

                        scopri tutti i libri e i corsi di Paolo

                        per completare la tua ricerca