Skip to main content

storia delle religioni

Il Significato della Musica di Marius Schneider

Il Significato della Musica

di marius schneider

"Non farà meraviglia che Schneider abbia riscontrato rapporti simbolici uguali fra le tradizioni sciamaniche siberiane, le magiche africane, le danze rituali di Spagna. Il rapporto centrale della vita è fra cielo e terra, ed è stabilito da una figura di mediatore ambiguo che appartiene all'una e all'altra sfera. Il rapporto ha modalità complicate che si esauriscono nel corso del sole attraverso le varie stazioni zodiacali, ed è patrimonio dello sciamano, di colui che ha imparato a discernere la musica occulta dell'universo e a riprodurla con la sua voce.

Per virtù di ascesi egli diventa cassa di risonanza, svuotato, domina il proprio respiro, e, valendosi anche di strumenti, riproduce l'atto sonoro originario, il Verbo creatore che echeggia nel rombo, nel tuono, nel mareggiare, nell'urlo belluino. Il mondo fu creato dalla morte, che canta il canto della morte creatrice, il quale si solidifica in pietre e carni. Dalla quiete o morte originaria sorge il desiderio, la fame o brama come allo spezzarsi di un uovo la creatura: il Verbo, designato come tuono, stella canora, aurora risonante, canto luminoso. In Egitto è il sole cantante, o Thot che dà una risata settemplice; nei Veda era un inno di tre sillabe. Il suono del Verbo è il suo corpo, il senso del Verbo è la sua voce. Nella tradizione vedica si dice che il Verbo si è diffuso nel creato, cioè: ogni tono musicale corrisponde a una figura astrale, a un momento dell'anno, a un settore della natura, a una parte dell'uomo." (Elémire Zolla)

€ 20

aggiungi al carrello

per completare la tua ricerca

Lezione Il Geronticidio. Vecchi da morire di Massimo Centini

Copertina della lezione online sulla morte di Massimo Centini Copertina della lezione online sulla morte di Massimo Centini

Il geronticidio, l'uccisione spesso rituale degli anziani, è documentato in varie culture ed epoche. In Erodoto, Strabone, Marco Polo e diversi altri autori troviamo testimonianza di questa pratica che, per dirla in maniera simpatica, alleggeriva notevolmente il locale sistema previdenziale...

Il geroncitidio era inoltre presente nella cultura sarda del passato con alcune forme di eutanasia legata alla figura della s’accabadòra.

Don't try this at home!

Il geronticidio. Vecchi da morire

57€

57€ 42,75€ Usando SCONTOBENVENUTO25%

iscriviti qui

Massimo Centini, docente di antropologia della religione, mentre spiega un concetto

Segui la lezione dove e quando vuoi

  • 2 ore di lezione
  • Segui il corso da PC, tablet o telefono senza limiti di tempo
    • Ascolta gli estratti audio delle lezioni
    • Attestato di partecipazione
    • Ricevi supporto dal docente
    • Assistenza tecnica personalizzata

    Presentazione della lezione

    Per completare la tua ricerca

    Massimo Centini, autore e docente di antropologia della religione nei corsi di Arethusa

    Massimo Centini

    ANTROPOLOGIA DELLA RELIGIONE

    Massimo Centini

    ANTROPOLOGIA DELLA RELIGIONE

    Massimo Centini, autore e docente di antropologia della religione nei corsi di Arethusa

    Massimo Centini, laureato in Antropologia Culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, ha una vasta esperienza di collaborazione con Università e Musei italiani e stranieri. Attualmente, collabora con la Fondazione Università Popolare di Torino come titolare della cattedra di Antropologia Culturale. Inoltre, tiene corsi presso il MUA – Movimento Universitario Altoatesino di Bolzano.

    Autore di numerosi libri, alcuni dei quali tradotti in varie lingue, dal 2021 è docente nei Corsi di Arethusa.

    I corsi di Massimo Centini

    I libri di Massimo Centini

    Il geronticidio - lezione online di MASSIMO CENTINI

    57€

    iscriviti qui

    i corsi in arrivo

    i corsi più amati

    FAQ

    • COME SONO FATTI I CORSI?

      Ogni corso ha una doppia vita. Puoi seguirlo in diretta Zoom o nella versione on demand.

      Mi spiego meglio: comincia tutto con le lezioni in diretta Zoom, a lezione terminata io mi metto ad armeggiare con la registrazione della stessa e ne carico il video e l'estratto audio nell'area riservata di questo sito, rendendola disponibile a tutti gli iscritti, senza limiti temporali.

      Potrai quindi scegliere di seguire il corso in diretta oppure on demand, come preferisci tu.

    • I CORSI VERRANNO RIFATTI?

      Tendenzialmente no. One shot one kill. Tanto ci sono i video...

    • COME FUNZIONANO I CORSI ON DEMAND?

      Appena completata l'iscrizione riceverai le credenziali d'accesso all'area riservata di questo sito dove torverai tutto.

      Facile, no?

    • È PREVISTO UN SUPPORTO?

      Sì, sia un supporto nell'apprendimento che un supporto tecnico: in ogni pagina gli iscritti troveranno sia un link per potersi rapportare direttamente con i docenti (anche per chi segue in corso on demand) che per contattare il supporto tecnico.

    • COME FUNZIONA LA COMMUNITY?

      Per ogni corso in diretta c'è un gruppo WhatsApp che viene usato per interagire direttamente col docente, per chiacchierare con gli altri iscritti o per chiedere a me di risolvere un qualche problema.

      È bello vedere come, a mesi dalla fine del corso in diretta, i gruppi siano sempre attivi e ricchi di osservazioni e stimoli utili per tutti.

    • QUANTO DURANO I CORSI?

      BOH! 🙂 dipende! Abbiamo avuto corsi di tutte le lunghezze... tra le 4 e le 32 ore di lezione ogni sfumatura è possibile...

    • QUANTO COSTANO I CORSI?

      Come sopra... dipende da quanto durano...

    • COME POSSO PAGARE L'ISCRIZIONE?

      Come ti pare! Bonifico, carta di credito online (Visa, Maestro, American Express), PayPal, Satispay... VA TUTTO BENE! (o, se sei a Torino, puoi anche passare in libreria...)

    Lezione Società Teosofica. Un ponte tra Oriente e Occidente di Chris Giudice

    Copertina del corso online i Società Teosofica. Un ponte tra Oriente e Occidente di Chris Giudice Copertina del corso online i Società Teosofica. Un ponte tra Oriente e Occidente di Chris Giudice

    La Società Teosofica, fondata nel 1875 da Blavatsky, Olcott e Judge, è un movimento esoterico che ha introdotto in Occidente concetti delle tradizioni orientali, trasformando profondamente il panorama spirituale moderno. Rielaborando idee come karma e reincarnazione, ha introdotto una visione dell’evoluzione spirituale guidata da una Fratellanza di Maestri Ascesi, plasmando un nuovo immaginario esoterico.

    Le opere fondamentali della Blavatsky, da Iside Svelata a La Dottrina Segreta, attingono a testi come il Bardo Thödol e il Dhammapada, rileggendoli in chiave esoterica per il pubblico occidentale. In questa lezione di Chris Giudice esploreremo come la Teosofia abbia trasformato il panorama spirituale moderno, diffondendo in Europa e America un sapere millenario, influenzando profondamente la spiritualità occidentale e lasciando un segno indelebile nell’esoterismo moderno.

    Date e orari della lezione

    • Martedì 6 maggio

    • Dalle 20.30 alle 22.30

    • Diretta Zoom con replay incluso

    Società Teosofica - Un ponte tra Oriente e Occidente

    57€ 42,75€

    iscriviti qui

    chris Giudice, insegnante del corso, mentre spiega un concetto

    Segui la lezione dove e quando vuoi

    • 12 + 12 ore di lezione
    • Segui il corso da PC, tablet o telefono senza limiti di tempo
    • Ascolta gli estratti audio delle lezioni
    • Scarica slide e materiale didattico
    • Attestato di partecipazione
    • Ricevi supporto dal docente
    • Assistenza tecnica personalizzata
    • Disponibili sbobinatura e sottolitoli

    Presentazione del corso

    Per completare la tua ricerca

    Chris Giudice, docente di Storia dell'esoterismo di Arethusa

    Chris Giudice

    STORIA DELL'ESOTERISMO

    Chris Giudice

    STORIA DELL'ESOTERISMO

    Chris Giudice, docente di Storia dell'esoterismo di Arethusa

    Il Dr. Chris Giudice è un ricercatore accademico con un focus suoccultismo e tradizioni esoteriche. Ha conseguito una Laurea in Literae Humaniores presso l'Università di Oxford, un Master in esoterismo occidentale presso l'Università di Exeter, con una tesi su Aleister Crowley e Kenneth Grant, e un Dottorato di ricerca presso l'Università di Goteborg, con una tesi su Arturo Reghini.

    Il suo lavoro di ricerca è stato ampiamente pubblicato in riviste accademichedi rilievo, tra cui Aries: Journal for the Study of Western Esotericism e The Pomegranate: The International Journal of Pagan Studies.

    Tra le sue pubblicazioni più recenti figurano "Occult Imperium: Arturo Reghini and the Antimodern Reaction in Early XX Century Italy" e "Female Leaders in New Religious Movements," co-curato con Inga Bardsen Tollefsen.

    Il Dr. Giudice è noto per il suo approccio rigoroso einterdisciplinare, che combinastoria, filosofia e studi religiosi. Il suo metodo rende accessibili temi complessi, offrendo agli studenti una comprensione approfondita e coinvolgente delle tradizioni esoteriche.

    I corsi di Chris Giudice

    Società Teosofica - Un ponte tra Oriente e Occidente - Lezione di Chris Giudice

    57€ 42,75€

    iscriviti qui

    i corsi in arrivo

    i corsi più amati

    FAQ

    • COME SONO FATTI I CORSI?

      Ogni corso ha una doppia vita. Puoi seguirlo in diretta Zoom o nella versione on demand.

      Mi spiego meglio: comincia tutto con le lezioni in diretta Zoom, a lezione terminata io mi metto ad armeggiare con la registrazione della stessa e ne carico il video e l'estratto audio nell'area riservata di questo sito, rendendola disponibile a tutti gli iscritti, senza limiti temporali.

      Potrai quindi scegliere di seguire il corso in diretta oppure on demand, come preferisci tu.

    • I CORSI VERRANNO RIFATTI?

      Tendenzialmente no. One shot one kill. Tanto ci sono i video...

    • COME FUNZIONANO I CORSI ON DEMAND?

      Appena completata l'iscrizione riceverai le credenziali d'accesso all'area riservata di questo sito dove torverai tutto.

      Facile, no?

    • È PREVISTO UN SUPPORTO?

      Sì, sia un supporto nell'apprendimento che un supporto tecnico: in ogni pagina gli iscritti troveranno sia un link per potersi rapportare direttamente con i docenti (anche per chi segue in corso on demand) che per contattare il supporto tecnico.

    • COME FUNZIONA LA COMMUNITY?

      Per ogni corso in diretta c'è un gruppo WhatsApp che viene usato per interagire direttamente col docente, per chiacchierare con gli altri iscritti o per chiedere a me di risolvere un qualche problema.

      È bello vedere come, a mesi dalla fine del corso in diretta, i gruppi siano sempre attivi e ricchi di osservazioni e stimoli utili per tutti.

    • QUANTO DURANO I CORSI?

      BOH! 🙂 dipende! Abbiamo avuto corsi di tutte le lunghezze... tra le 4 e le 32 ore di lezione ogni sfumatura è possibile...

    • QUANTO COSTANO I CORSI?

      Come sopra... dipende da quanto durano...

    • COME POSSO PAGARE L'ISCRIZIONE?

      Come ti pare! Bonifico, carta di credito online (Visa, Maestro, American Express), PayPal, Satispay... VA TUTTO BENE! (o, se sei a Torino, puoi anche passare in libreria...)

    Lo Sciamanismo e le Tecniche dell'Estasi di Mircea Eliade

    Lo Sciamanismo e le tecniche dell'estasi

    Io ho una naturale avversione per gli sciamani metropolitani e, quando qualche incauto avventore ha l'ardire di chiedermi un libro per "imparare il tamburo sciamanico", sui Cerchi di medicina o, addirittura, un manuale per diventare sciamano si ritrova regolarmente in mano queste 998g di conoscenza in 552 pagine.

    A questo punto avrai capito che con questo libro non imparereai a fare il balengo con le piume in testa, ma potrai accedere al sapere del più importante storico delle religioni in un viaggio tra culture ancestrali.

    € 34,90

    aggiungi al carrello

    Mircea Eliade

    Saggista, narratore e drammaturgo, è stato uno dei più grandi storici delle religioni del XX secolo.

    Docente di filosofia e storia delle religioni presso le Università di Bucarest, Parigi e Chicago, autore di importanti monografie sullo yoga, l’alchimia e lo sciamanesimo, ha affiancato alla ricerca storico religiosa e alla produzione saggistica una cospicua attività narrativa.

    scopri tutti i libri di Eliade

    per completare la tua ricerca

    Miti e Misteri di Károly Kerényi

    Miti e Misteri

    Miti e misteri raccoglie quindici studi, frutto delle indagini sempre più approfondite e rivelatrici che Károly Kerényi aveva condotto sull’antica religione ellenica, tentativo originale di valorizzare l’eredità classica per l’uomo contemporaneo. L’incontro con la «grande mitologia» aveva portato Kerényi alla scoperta dei temi mitologici fondamentali, di cui tutti i miti tramandati sino a noi sono altrettante variazioni; l’incontro con Jung ebbe a chiarire in lui i rapporti tra gli archetipi psichici e le immagini storicamente concrete della religione greca.

    In Kerényi, peraltro, la teologia diventa antropologia: la religione greca non vi appare come il frutto di una fantasia sfrenata o di una ingenuità «primitiva», né come il casuale confluire di elementi culturali disparati, ma come una risposta coerente e articolata al problema della presenza dell’uomo nel mondo.

    € 15

    aggiungi al carrello

    Károly Kerényi

    Károly Kerényi, nato a Temesvár, l'odierna città romena di Timisoara, nel 1897 e morto a Zurigo nel 1973, è considerato uno dei massimi eruditi e filologi del Novecento. Si formò come filologo alla scuola di Ulrich von Wilamovitz e, in seguito, il confronto con le opere junghiane lo spinsero a orientare la sua ricerca verso il mito inteso come modalità di conoscenza e verso la costruzione di una "scienza del mito" cui saranno dedicati gran parte dei suoi lavori.

    scopri tutti i libri di Kerényi

    per completare la tua ricerca

    Miti e Riti di Mircea Eliade

    Miti e Riti

    “L’esperienza religiosa è per Eliade soprattutto domanda personale di senso, domanda a un tempo esistenziale e conoscitiva. Se la condizione umana è ambigua compresenza di
    bene e di male, di precarietà e di conquista, di frammentazione e di lotta, di insensata corsa all’annullamento, nell’uomo è ineliminabile l’anelito alla pienezza spirituale, al superamentodei contrari, alla riconciliazione con l’assoluto” (dall’introduzione di Roberto Scagno).

    Nel libro è messa in luce la pienezza e la centralità del ricco patrimonio mitico, simbolico e religioso nelle culture popolari dell’Europa balcanica, e in particolare di quella romena, quale “ponte” tra Oriente e Occidente.

    € 14.90

    aggiungi al carrello

    Mircea Eliade

    Saggista, narratore e drammaturgo, è stato uno dei più grandi storici delle religioni del XX secolo.

    Docente di filosofia e storia delle religioni presso le Università di Bucarest, Parigi e Chicago, autore di importanti monografie sullo yoga, l’alchimia e lo sciamanesimo, ha affiancato alla ricerca storico religiosa e alla produzione saggistica una cospicua attività narrativa.

    scopri tutti i libri di Eliade

    per completare la tua ricerca

    Mitra-Varuna di Georges Dumezil

    Mitra-Varuna

    Mitra- Varuna è uno dei testi più significativi dell'Autore, all'interno del quale espone in nuce i complessi rapporti intercorrenti all'interno della coppia sovrana a capo della gerarchia indoeuropea: quella rappresentata dalla figura del sovrano diurno, giurista e amico degli uomini (Mitra, Tiwaz, Dius Fidius etc.) a cui si abbina quella del sovrano notturno, terribile incantatore e possessore dell'estasi ispirata (Varuna, Wodanaz, Urano). L'opera permette anche ad un lettore non esperto di approcciarsi a questo tema fondamentale e dalle profonde implicazioni mitologiche, filosofiche e metapolitiche.

    Questo tema, che impegnerà l'autore per tutta la sua esistenza, viene per la prima volta esposto in questa sede sulla base delle sue intuizioni riguardanti i rapporti tra Romolo e Numa, le mutilazioni di Tyr e Odhinn, le compagini sacerdotali regolari (flamini, bramini, Druidi ecc.) e quelle estatiche (Luperci, Berserker, Marut ecc.). L'opera viene presentata in questa sede sulla base della prima redazione originale dell'Autore, apparsa nel 1940. Questa è la prima traduzione italiana del saggio.

    € 24

    aggiungi al carrello

    Georges Dumezil

    Professore di civiltà indoeuropea al Collège de France (1949-1975) e membro dell'Académie Française (1978), ha dedicato la sua vita allo studio dell'ideologia e della spiritualità dei popoli d’origine Indo-Europea. Gli dobbiamo un notevole lavoro di comparazione tale da chiarire la visione che i popoli indoeuropei avevano dell'ordinamento delle potenze divine, riflesso nell'ordinamento funzionale umano. La sua scoperta principale è infatti nota come “Ideologia Tripartita degli Indoeuropei”, ovvero l'articolazione in tre funzioni della società divina e umana in sovrani, guerrieri e produttori.

    scopri tutti i libri di Dumezil

    per completare la tua ricerca

    Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia di Károly Kerényi e Carl Gustav Jung

    Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia

    In questo libro due maestri, e le loro idee, sono a colloquio. La tesi junghiana dell'inconscio collettivo dialoga con le pagine più vive sulla mitologia che Kerényi abbia mai scritto. La creazione mitica non è che la rappresentazione degli archetipi, e come tale rivela una sfera importante della psiche.

    Il testo di Kerényi si riferisce ai fanciulli e alle fanciulle divine, mentre quello di Jung ne è il naturale commento psicologico. Si tratta però di sezioni autonome, che si possono leggere anche in ordine invertito. Per Jung il tema onirico della "fanciullezza" rappresenta la parte "giovane" della psiche collettiva e come tale cela sempre un valore positivo.

    € 15

    aggiungi al carrello

    Carl Gustav Jung

    Carl Gustav Jung inizia la sua attività nel 1900 come assistente psichiatrico nell'ospedale Burghölzli, diretto da Eugen Bleuler. Nel 1907 conosce Sigmund Freud, con cui stabilisce uno stretto rapporto di studio e di lavoro, ma nel 1912 la pubblicazione di La libido. Simboli e trasformazioni segna la rottura del loro sodalizio.

    Esperienza decisiva, da cui mette a punto la sua teoria di derivazione psicoanalitica, chiamata "psicologia analitica" o "psicologia del profondo".

    scopri tutti i libri di jung

    Károly Kerényi

    Károly Kerényi, nato a Temesvár, l'odierna città romena di Timisoara, nel 1897 e morto a Zurigo nel 1973, è considerato uno dei massimi eruditi e filologi del Novecento. Si formò come filologo alla scuola di Ulrich von Wilamovitz e, in seguito, il confronto con le opere junghiane lo spinsero a orientare la sua ricerca verso il mito inteso come modalità di conoscenza e verso la costruzione di una "scienza del mito" cui saranno dedicati gran parte dei suoi lavori.

    scopri tutti i libri di Kerényi

    per completare la tua ricerca

    Sud e Magia di Ernesto De Martino

    Sud e Magia

    di ernesto de martino

    Da un lato, il De Martino storiografo e teorico, che individua la magia come tematica cruciale per la critica al positivismo delle scienze umane e per la costruzione di un’etnologia storicista; dall’altro, quello politico e militante, che affronta la «questione meridionale» attraverso il confronto diretto e vissuto con il mondo contadino del Mezzogiorno d’Italia. De Martino torna a interrogarsi sulla peculiarità culturale del magismo, la cui funzione risiede nella capacità di difendere la presenza umana dall’urto di potenze avverse che minacciano di annientarla.

    La prima sezione del volume, «Magia lucana», offre in tal senso un ventaglio di casi che rendono palpabile il significato della risoluzione magica di situazioni critiche della più varia natura. Nella civiltà occidentale, connotata dalla svolta razionalista impressa alla propria storia, la dimensione magica ha finito per risultare un fattore residuale, un segno di arretratezza le cui radici affondano nella durezza delle condizioni economico-politiche. Per questo il materiale documentario relativo al magismo lucano costituisce nella prospettiva demartiniana uno stimolo importante per misurare la partecipazione del pensiero meridionale all’alternativa tra magia e razionalità, tra incantesimo e scienza. Qui risiede l’obiettivo del volume dove, in funzione della sua realizzazione, l’autore amplia notevolmente il proprio campo d’indagine, estendendolo con esiti originali al Cattolicesimo meridionale e al pensiero illuministico napoletano quale si affermò nella seconda metà del Settecento.

    € 22

    aggiungi al carrello

    per completare la tua ricerca

    Trattato di Storia delle Religioni di Mircea Eliade

    Trattato di Storia delle Religioni

    Il fine che ci siamo proposti - scrive Eliade - è quello di mostrare che cosa sono i fatti religiosi e che cosa rivelano. Nel complesso labirinto che essi costituiscono il lettore penetra a poco a poco, acquista familiarità con le diversità culturali da cui essi dipendono, prende contatto con le manifestazioni del sacro che si palesano a vari livelli cosmici (il Cielo, le Acque, la Terra, le Pietre), nei fenomeni biologici (i cicli vegetativi, i ritmi lunari, la sessualità), nei miti e nei simboli (il famoso mito dell'eterno ritorno).

    Il "Trattato", che a distanza di sessant'anni dalla pubblicazione conferma il suo valore e la sua permanente attualità, può leggersi da un duplice punto di vista: come interpretazione fenomenologico-religiosa spesso suggestiva e stimolante, e come documento del travaglio della cultura moderna, impegnata nella ricerca di un più ampio e sensibile umanesimo.

    € 25

    aggiungi al carrello

    Mircea Eliade

    Saggista, narratore e drammaturgo, è stato uno dei più grandi storici delle religioni del XX secolo.

    Docente di filosofia e storia delle religioni presso le Università di Bucarest, Parigi e Chicago, autore di importanti monografie sullo yoga, l’alchimia e lo sciamanesimo, ha affiancato alla ricerca storico religiosa e alla produzione saggistica una cospicua attività narrativa.

    scopri tutti i libri di Eliade

    per completare la tua ricerca