
Il Maestro
Di oswald wirth
Questo è il terzo volume della trilogia dedicata ai gradi della massoneria, focalizzato sul grado di Maestro. L’opera affronta l’ultima fase del cammino iniziatico, con un’analisi profonda del simbolismo della morte e della rinascita, temi centrali nel grado di Maestro. Wirth esplora il mito di Hiram Abif come chiave per comprendere la trasformazione spirituale dell'iniziato, che deve confrontarsi con la propria mortalità per accedere a una saggezza superiore.
Attraverso simboli come la tomba e il sole nascente, il grado di Maestro simboleggia la fine del ciclo iniziatico e l’integrazione della conoscenza esoterica. Quest’opera è un testo essenziale per comprendere l’essenza della maestranza massonica come culmine del percorso spirituale.
€ 15
Oswald Wirth
Vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi del Novecento, affiliato alle principali società segrete della Parigi di fin de siècle, seppe recepire e sintetizzare il pensiero e i principi delle più importanti correnti iniziatiche, servendosene per l'interpretazione dei segreti della Grande Opera, e dedicandosi allo studio dell'Alchimia, della Cabala e dei Tarocchi.
I suoi libri sui Tarocchi e sui primi Tre Gradi della Massoneria sono e restano un riferimento imprescindibile da più di un secolo.